06-02-2025 Giornata Mondiale contro il Bullismo: educare al rispetto per combattere la violenza, anche verso gli animali

Roma, 6 febbraio 2025 - In occasione della Giornata Mondiale contro il Bullismo, il 7 febbraio, Enpa e Pizzardi Editore uniscono le forze per ribadire un messaggio fondamentale: il rispetto e l’empatia devono essere alla base della nostra società, a partire dai bambini, per costruire un futuro in cui nessuno—né persone né animali—sia vittima di prepotenze e soprusi. 

Il bullismo nasce da una mancanza di educazione al rispetto dell’altro, che può manifestarsi in diverse forme di violenza, anche verso gli animali. Per questo è essenziale insegnare ai bambini e ai ragazzi ad avere empatia, sensibilità e consapevolezza, valori che li renderanno cittadini attenti e responsabili. 

L’impegno di Pizzardi Editore e Amici Cucciolotti

Dal 2007 Amici Cucciolotti di Pizzardi Editore promuove il rispetto verso ogni forma di vita, con iniziative concrete che coinvolgono direttamente i più piccoli. Dario Pizzardi, editore di Amici Cucciolotti, sottolinea:

“Da sempre Amici Cucciolotti promuove il valore assoluto del rispetto verso ogni forma di vita, soprattutto verso i più deboli, e dal 2013 ho sentito la forte necessità di dedicare una doppia pagina del nostro album di figurine al tema del bullismo, per stare al fianco dei bambini che ne sono vittime e per diffondere i valori positivi dell’amicizia, del rispetto e della lealtà.

‘Le figurine contro il bullismo’ viaggiano tra i banchi di scuola: i Cucciolotti Explorer le distribuiscono ai compagni di classe per diffondere il messaggio anti-bullismo, rinforzare l’unità di gruppo e neutralizzare la prepotenza dei bulli. Dalle letterine che riceviamo, dove i bambini—che sono i nostri Supereroi Cucciolotti Explorer—descrivono le Missioni Possibili portate a termine per difendere gli animali, l’ambiente o i più deboli, abbiamo capito di aver fatto la cosa giusta!”

Grazie alla collezione Amici Cucciolotti, in pochi anni sono state diffuse decine di milioni di immagini contro il bullismo, un traguardo straordinario che ha toccato il cuore di milioni di bambini in tutta Italia. Un simbolo di speranza e positività che cresce anno dopo anno.

Il 5% dei reati verso gli animali è commesso da minori

Anche Enpa, da sempre impegnata nella difesa degli animali e nella promozione della cultura della solidarietà, sottolinea l’importanza di educare i più piccoli al rispetto fin dalla tenera età. Il bullismo e la crudeltà sugli animali sono due facce della stessa medaglia: chi impara fin da bambino a rispettare gli animali sviluppa una maggiore sensibilità nei confronti di tutti gli esseri viventi, contribuendo a una società più giusta e consapevole.

I dati raccolti dall’Ufficio Legale di Enpa nel 2024 confermano una tendenza allarmante:

• 200 denunce presentate per reati contro gli animali.

• Il 75% dei casi è stato gestito direttamente dall’associazione, mentre il 25% è derivato da segnalazioni di cittadini o altre organizzazioni.

• Le richieste di riconoscimento della pericolosità sociale sono passate dal 5% nel 2023 al 19,5% nel 2024, segnalando un aumento significativo.

• 5% dei reati è stato commesso da minorenni, spesso con atti di crudeltà elevata.

• Gli animali più colpiti:

• Cani: 44,83%

• Gatti: 20,69%

• Ovini: 13,79%

• Altri animali: 20,69% (inclusi animali da cortile e fauna selvatica)

L’incremento delle richieste di riconoscimento della pericolosità sociale dimostra come i reati contro gli animali non siano episodi isolati, ma segnali preoccupanti di un potenziale pericolo per l’intera comunità. Studi e dati ormai consolidati dimostrano che la crudeltà sugli animali è spesso un primo passo verso comportamenti violenti più ampi, che possono includere atti di bullismo e aggressioni contro le persone.

Carla Rocchi, Presidente nazionale Enpa, afferma:

“Il progetto educativo che portiamo avanti con Pizzardi Editore è più importante che mai: insegnare ai bambini il rispetto per gli animali significa aiutarli a crescere con valori di empatia e responsabilità. Grazie agli album Amici Cucciolotti, milioni di bambini sono entrati in contatto con questi principi, diventando piccoli ambasciatori del rispetto e della gentilezza. Oggi, però, dobbiamo fare ancora di più: i dati dell’Ufficio Legale Enpa ci dicono che il 5% dei reati contro gli animali sono commessi da minori, e spesso con una crudeltà preoccupante. Questo deve farci riflettere: dobbiamo continuare a investire nell’educazione per spezzare questo ciclo di violenza prima che sia troppo tardi. Proteggere gli animali significa proteggere il futuro della nostra società.”

Per questo motivo, Enpa e Pizzardi Editore lavorano per diffondere un’educazione al rispetto che parta dai più piccoli, contribuendo a formare cittadini più sensibili e consapevoli.

Le Missioni Possibili dei Cucciolotti Explorer

Bambini e ragazzi di tutta Italia, grazie agli album Amici Cucciolotti, si stanno già impegnando in prima persona per combattere il bullismo. Le loro storie raccontano di coraggio, amicizia e cambiamento:

• Noemi F. – 13 anni

“Io e la mia migliore amica abbiamo impedito a dei bulli di strappare le figurine ai compagni. Li abbiamo convinti che potevano fare la differenza con l’album Amici Cucciolotti. Il bullo si è scusato e ha promesso di completare il suo album!”

• Paolo Leone F. - 8 anni

“A scuola c’erano dei bulli in cortile. Io e i miei amici abbiamo fatto amicizia con loro e ora non si comportano più male!”

• Salvatore D. M. - 9 anni

“Condivido le figurine anti-bullismo a scuola e faccio passaparola. Le nostre Missioni Possibili stanno andando a gonfie vele!”

• Ruggero L.C.

“Ho creato una squadra antibullismo, per proteggere le vittime, e consolatori, per dare conforto a chi ne ha bisogno. Voglio mettere fine a questa storia del bullismo!”

Queste testimonianze dimostrano che il cambiamento è possibile e che i bambini, se guidati da valori positivi, possono essere protagonisti di un domani migliore.